Lava Cuntenutu Discrizzioni | Suddivisioni di i lavi | A sulidificazioni di i lavi basaltichi | Urighjina di u terminu | Raffritamentu | Noti | Da veda dinò | Fonti | Menu di navigazione

Multi tool use
Giulugia
magmavulcanicucrosta terrestramagmavapori acquosuacqua hjjuvaniliCO2COSO2SO3Cl2N2elementi raritissutropichiriulogichirocci igneigugliidomiculati piruclastichibasaltichiFrancescu SeraoVesuviurocci effusivirocci intrusiviussidianagranitu
Lava
Jump to navigation
Jump to search

Una funtana di lava Pahoehoe alta 10 metri.

Lava emissa da una spaccatura vulcanica in l'Isula di Hawaii.
A Lava hè u nomu chì hè datu à u magma vulcanicu dopu ch'eddu hà persu i gasi è l'altri cumpunenti vulatili sottu prissioni chì l'incicciavani. U terminu "lava" si rifirisci sii à a roccia à u statu fusu chì esci in seguitu à un'eruzioni, sii à listessa roccia una volta ch'edda s'hè sulidificata dopu u raffriddamentu.
Cuntenutu
1 Discrizzioni
2 Suddivisioni di i lavi
3 A sulidificazioni di i lavi basaltichi
4 Urighjina di u terminu
5 Raffritamentu
6 Noti
7 Da veda dinò
8 Fonti
Discrizzioni |
A brusca diminuzioni di a prissioni, à u passaghju in ambienti esternu à a crosta terrestra, pruvucheghja un disgasamentu di u magma: i gasi, disciolti à l'iniziu in suluzioni, subiscini una ripintina evapurazioni, siparandu si da u fusu magmaticu chì, dopu à a variazioni di a cumpusizioni chimica, si trasforma in lava.
I gasi libarati da u prucessu di disgasamentu sò u vapori acquosu (chì inghjinireghja l'acqua hjjuvanili), CO2, CO, SO2, SO3, Cl2, N2 è i elementi rari.
A lava hà una tampiratura chì và da i 600 à i 1200 gradi Celsius. Bench'edda sii abbastanza viscosa, finu à 100.000 volti a viscusità di l'acqua sicondu a cumpusizioni, pò scorra par grandi distanzi prima di raffrità si è sulidificà si, in funzioni di i so prubità tissutropichi è riulogichi.[1][2] A lava, sulidifichendu si, forma rocci ignei effusivi.
Suddivisioni di i lavi |
I lavi si distinguini in:
granitichi o aciti o sialichi, s'eddi ani un tinori altu di silicia
andesitichi o neutri, s'eddi ani un tinori mediu di silicia
basaltichi o basichi o femichi, s'eddi ani un bassu tinori di silicia
Mentri i lavi basaltichi sò pocu viscosi è righjunghjini a superficia, quiddi granitichi tendini à sulidificà si in a camara magmatica di u vulcanu, furmendu strutturi com'è guglii, domi è cupuli di ristagnu, o à essa espulsi incù viulenti splusioni chì poni dà urighjina à i culati piruclastichi.
A sulidificazioni di i lavi basaltichi |

Neck vulcanicu di basaltu culunnari (Hoggar).
I lavi basaltichi poni, sulidifichendu si, purtà à multiplici strutturi sicondu a vilucità incù a quali si rinfrescani è i carattaristichi di l'ambienti:
- lavi à corda, ditti ancu Pahoehoe (veni à dì "petri chì si pò camminà annantu") da i pupulazioni hawaiani. Si tratta di lavi molti basichi chì scorrini à fiuma, un stratu sopra l'altru. U più supirficiali si sulidificheghja, mentri i sottustanti, scurrendu, l'incurvani. Sulidifichendu si, sò rispunsevuli di a forma di i cusidditti vulcani à scudu.
- blocchi curiacei, ditti ancu lava AA (veni à dì "petri chì ùn si pò micca camminà annantu"[3]) da i pupulazioni hawaiani. Si tratta di lavi basichi, ma menu rispettu à quiddi à corda. U stratu chì raffritendu si sulidificheghja hè più spessu è quiddi sottustanti inveci di incurvà lu u spezzani.
- basalti culunnari, quandu i magmi basaltichi, sulidifichendu si in cundizioni ipuabissali, formani ampii prismi culunnari par cuntrazzioni termica di a massa raffritata, com'è quiddi prisenti in Islanda, in l'Irlanda di u Nordu, in i "neck" vulcanichi purtati à u scupartu da l'erusioni in l'Hoggar, in Sardegna, in Cicilia (Voli di l'Alcantara) è in u Venetu (com'è in a cava di Montecchio Maiori).
lavi à cuscinu (pillow-lavas), quandu a lava esci fora à grandi prufundità in u mari, raffredda viluciamenti, ma i gasu sgorgani libarendu si moltu pianu.
Urighjina di u terminu |
A parola "lava" hà urighjina da u latinu "labes" chì significheghja caduta, sculisciamentu. U so prima usu, culligatu incù l'uscita di magma, prubabilamenti hè quiddu chì si trova in un brevi scrittu di Francescu Serao, chì riguarda l'eruzioni di u Vesuviu avvinuta frà u 14 maghju è u 4 ghjugnu 1737[4].
Raffritamentu |
A lava raffritendu si dà urighjina à petri, ditti rocci effusivi oppuri rocci intrusivi. Un asempiu di u prima gruppu hè l'ussidiana è di u sicondu u granitu.
Noti |
↑ Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Citazione/Suggerimenti' not found.
↑ Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Citazione/Suggerimenti' not found.
↑ prubabilamenti unumatupeicu
↑ Francescu Serao, Storia di l'incendiu di u Vesuviu accadutu in u mesi di maghju di l'annu MDCCXXXVI, Riali Accademia di i Scenzi Fisichi è Matematichi di Napuli, Stamperia di Novello de Bonis, Napuli, 1738
Da veda dinò |
- Domu di lava
- Magma
Fonti |
'Ss'articulu pruveni in parti o in tutalità da l'articulu currispundenti di a wikipedia in talianu.
Categuria:
- Giulugia
(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.104","walltime":"0.131","ppvisitednodes":"value":147,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":736,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":0,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":3,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":0,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":1497,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":0,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 50.015 1 -total"," 99.84% 49.936 2 Template:Cita_web"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.012","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":932100,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1275","timestamp":"20190614234605","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Lava","url":"https://co.wikipedia.org/wiki/Lava","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q40157","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q40157","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2009-01-03T14:10:35Z","dateModified":"2014-05-20T20:11:14Z","image":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/Pahoeoe_fountain_original.jpg"(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":268,"wgHostname":"mw1275"););F,R3G,0tpul32VN9UsS6LLG6HMY2Y7,0rsxKJ,IgjPW4HS7MO15cFnqCDlY1h39hGf1mz,v9KKq,hCHvQ