Skip to main content

Impero latino di Costantinopoli Indice Storia | Il titolo di Imperatore latino | Imperatori latini di Costantinopoli, 1204-1383 | Bibliografia | Voci correlate | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazioneWikimedia CommonsWikimedia CommonsImpero latinoMonete emesse dall'impero latinoMMsh85074940

Stati crociatiImpero latino di Costantinopoli


12041261quarta crociataBonifacio di Monferratopresa di Costantinopoliimperatore bizantinoMichele VIII Paleologoriconquistò la capitalecrociaticattolicoimpero bizantinoBaldovino IXconte delle Fiandre1204Bonifacio del MonferratoXII secoloSerbiaCroaziaDalmaziaBulgariaIsacco AngeloAlessioAlessio IIIVeneziaquarta crociata1202Enrico DandoloZaraPapa Innocenzo IIIScisma d'Oriente12031204Baldovino conte di Fiandraisole della GreciagenovesiNiceaTrebisondaGiovanni III VatatzeTessalonica12461261Michele VIII PaleologoBaldovino IIImperatore bizantinoImpero romano395CostantinopoliGreciaStati crociatiRegno di TessalonicaPrincipato d'AcaiaDucato di AteneDespotato d'EpiroImpero di NiceaImpero di Trebisonda1261Michele VIII PaleologoBaldovino IIEgeoPaleologiOttomani












Impero latino di Costantinopoli




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search






















































Impero Latino di Costantinopoli
Impero Latino di Costantinopoli - Stemma
LatinEmpire.png
Dati amministrativi
Nome completoImpero di Romania
Nome ufficialeImperium Romaniae
Lingue ufficialiLatino
Lingue parlate
Latino, francese, greco, Italiano
CapitaleCostantinopoli
Dipendente da
Coat of Arms of the Republic of Venice.svg Repubblica di Venezia
Coat of arms of the Second Bulgarian Empire.svgSecondo Impero Bulgaro
Impero di Nicea
Dipendenze
Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg Regno di Tessalonica (fino al 1224)
Royal arms of Aragon.svg Ducato di Atene
Coa fam ITA di tocco.jpg Contea palatina di Cefalonia e Zante
Armoiries Achaïe.svgPrincipato d'Acaia
Armoiries Naxos.svgDucato di Nasso
Unioni personali sotto Baldovino I
Blason comte-des-Flandres.svg Contea delle Fiandre
Wapen van Henegouwen (provincie).svg Contea di Hainaut
Politica
Forma di StatoStato crociato
Forma di governoMonarchia assoluta
Imperatore latino

  • Baldovino I

  • Enrico I

  • Pietro I

  • Roberto I


  • Giovanni I (come reggente)

  • Baldovino II

Nascita
1204 con Baldovino I
CausaQuarta crociata
Fine1261 con Baldovino II
CausaRiconquista bizantina di Costantinopoli
Territorio e popolazione
Bacino geografico
Stretto dei Dardanelli, Stretto del Bosforo
Territorio originale
Grecia, Anatolia
Massima estensione339,000 km² nel 1204
Economia
ValutaMoneta latina
Commerci con
Repubblica di Venezia, Stati Crociati
Religione e società
Religioni preminenticristianesimo ortodosso
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritariecattolicesimo
Classi sociali
Nobili, Mercanti, Contadini
Evoluzione storica
Preceduto da
Byzantine Empire Flag (1350 AD).svg Impero bizantino
Succeduto da
Byzantine Empire Flag (1350 AD).svg Impero bizantino
Ora parte di
Flag of Greece.svg Grecia
Flag of Turkey.svg Turchia
Flag of Bulgaria.svg Bulgaria


La frammentazione dell'impero bizantino dopo il 1204: l'impero latino (rosso), l'impero di Nicea (grigio), l'impero di Trebisonda (viola) e il despotato d'Epiro (verde scuro); i confini sono molto incerti, in più è anche rappresentato l'impero bulgaro (verde chiaro).


L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso il saccheggio e la presa di Costantinopoli. Per la città e per l'impero fu un periodo di grande decadenza, terminato solo con la riscossa dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo che riconquistò la capitale.


Tale impero veniva percepito dai crociati come uno Stato cattolico successore dell'impero bizantino. Baldovino IX, conte delle Fiandre, venne incoronato come primo Imperatore il 16 maggio 1204; al rivale Bonifacio del Monferrato venne affidato il regno di Tessalonica.




Indice





  • 1 Storia


  • 2 Il titolo di Imperatore latino


  • 3 Imperatori latini di Costantinopoli, 1204-1383

    • 3.1 Effettivi, 1204-1261


    • 3.2 Titolari, 1261-1383



  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni




Storia |




I Balcani e l'Asia Minore nel 1230, l'impero di Bulgaria (verde chiaro), il despotato d'Epiro (verde scuro), l'impero latino (rosa), l'impero di Nicea (grigio), impero di Trebisonda (viola).


L'impero bizantino alla fine del XII secolo si era indebolito, perdendo in sequenza la Serbia, la Croazia, la Dalmazia e la Bulgaria. Le lotte tra il figlio di Isacco Angelo (Alessio) e suo zio Alessio III innescarono conseguenze allora imprevedibili. Dopo essere stato imprigionato col padre, Alessio (IV) riuscì a fuggire rivolgendosi a Venezia. In questa città si trovavano concentrate le forze della quarta crociata in attesa di imbarcarsi per la Terrasanta, ma prive dei fondi necessari a pagare il trasporto con le navi veneziane (1202).


Il doge Enrico Dandolo ebbe allora una brillante idea, quella di offrire loro il trasporto in cambio della conquista della città ribelle di Zara, che era uno degli scali sulla rotta di Terrasanta. Essi accettarono, ma il saccheggio e la conquista di una città cattolica suscitò in seguito un'ondata di scandalo nella Cristianità. Papa Innocenzo III scomunicò i veneziani, ma non arrivò a una paradossale scomunica dei crociati, formalmente suoi inviati. A Zara il Dandolo incontrò Alessio di Bisanzio, figlio del detronizzato Isacco, che gli chiese aiuto per rovesciare l'attuale imperatore che usurpava il trono.


La posta era molto allettante e Alessio aggiunse sul piatto una forte ricompensa in denaro e la ricomposizione della Scisma d'Oriente. Fu così che nel 1203 i veneziani e i crociati giunsero a Costantinopoli, rovesciando Alessio III, restaurando Isacco e Alessio IV e prendendo sostanzialmente possesso della città, che fu poi saccheggiata duramente in seguito alle proteste dell'aristocrazia bizantina stanca delle prepotenze e dell'ingerenza occidentale (1204).


L'impero bizantino venne rovesciato e le sue terre vennero spartite tra Baldovino conte di Fiandra, eletto dai crociati "imperatore latino di Costantinopoli", che ne prese un quarto; un quarto venne preso dal marchese Bonifacio di Monferrato, comandante supremo della crociata; un altro quarto andò ai principi e baroni franchi che avevano preso parte all'impresa; l'ultima parte, che venne successivamente aumentata di un ottavo nella definitiva revisione delle assegnazioni - e quindi ammontava, come si disse allora, ad “una quarta parte e mezza” - venne presa dai veneziani, che si appropriarono delle isole della Grecia e dei principali scali navali, assicurandosi il monopolio dei traffici nel Mediterraneo orientale a discapito dei rivali genovesi. I crociati non erano né interessati né in grado di costituire una vera e propria compagine statale come neppure uno Stato sul modello feudale. I nobili bizantini si erano rifugiati ai confini dell'ex-impero, dove si organizzarono in piccoli stati (Nicea, Trebisonda, etc.), meditando la rivincita.


Papa Innocenzo III fu imbarazzato dal prezzo che era costata la ricomposizione dello scisma e ben presto ci si dovette accorgere che in realtà la frattura tra latini e ortodossi era invece profonda più che mai. Dopo pochi decenni Giovanni III Vatatze si alleò con i genovesi per fare piazza pulita dei rivali, arrivando ad impadronirsi di tutte le province orientali e poi di Tessalonica (1246). Nel 1261 Michele VIII Paleologo sconfisse Baldovino II grazie all'appoggio di Genova, che guadagnò una posizione di preminenza nel Levante. La nuova dinastia tentò di ricucire i rapporti diplomatici tra Oriente e Occidente, ma l'impero era ormai duramente provato dalla rapace dominazione latina.



Il titolo di Imperatore latino |


Il nome latino dell'imperatore era Imperator Romaniae, o Imperatore di Romània. Questo nome, che all'incirca significa "terra romana", non ha niente a che vedere con l'attuale e omonima nazione; piuttosto, era la forma latina del titolo del cosiddetto Imperatore bizantino, che l'Imperatore latino sperava di rimpiazzare. L'Impero bizantino non venne infatti mai definito come tale nel corso della sua esistenza: tale definizione è di natura storiografica a posteriori, infatti il titolo dell'Imperatore era Basileus Rhomaion, ovvero Imperatore dei Romani, per via della diretta continuità con l'Impero romano dopo la suddivisione tra Oriente e Occidente del 395. L'Impero latino avanzò pretese su tutti i territori controllati dall'Impero bizantino fin dal momento in cui Costantinopoli venne conquistata ed esercitò il controllo su parte della Grecia (gli Stati crociati: il Regno di Tessalonica, il Principato d'Acaia, il Ducato di Atene).


Gran parte del territorio rimase però nelle mani degli stati rivali guidati dagli aristocratici dell'ex-Impero, come il Despotato d'Epiro, l'Impero di Nicea, e l'Impero di Trebisonda, anche se i parenti di Baldovino, conte delle Fiandre, combatterono lungamente per assicurarsene il dominio. L'Impero latino ebbe termine il 25 luglio 1261, quando Michele VIII Paleologo riprese Costantinopoli, deponendo l'ultimo Imperatore, Baldovino II.


Per circa un secolo a seguire gli eredi di Baldovino II continuarono comunque ad usare il titolo di Imperatore di Costantinopoli e vennero formalmente considerati dai sovrani occidentali come i legittimi sovrani dei restanti Stati Latini dell'Egeo, fino alla ripresa dei suddetti territori da parte della dinastia dei Paleologi (che dedicarono maggiore priorità alla riconquista delle province elleniche, condannando quelle anatoliche ad una precoce sottomissione agli Ottomani).



Imperatori latini di Costantinopoli, 1204-1383 |


.mw-parser-output .vedi-ancheborder:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em.mw-parser-output .vedi-anche td:first-childpadding:0 .5em.mw-parser-output .vedi-anche td:last-childwidth:100%


Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Imperatori latini di Costantinopoli.


Effettivi, 1204-1261 |



  • Baldovino I (1204 - 1205)


  • Enrico di Fiandra (1206 - 1216)


  • Pietro II di Courtenay (1217)


  • Yolanda di Fiandra (1217 - 1219)


  • Roberto di Courtenay (1218 - 1228)


  • Giovanni di Brienne (1228 - 1237)


  • Baldovino II (1228 - 1261), morto nel 1273


Titolari, 1261-1383 |


  • Baldovino II (1261-1273)


  • Filippo di Courtenay (1273-1283)


  • Caterina I di Courtenay (1283-1308)


  • Caterina II di Valois-Courtenay (1308-1346)


  • Roberto di Taranto (1346-1364)


  • Filippo II di Taranto (1364-1373)

  • Margherita d'Angiò (1373-1380)


  • Giacomo di Baux (1380-1383) (Giacomo cedette le sue pretese al titolo al duca Luigi I d'Angiò, pretendente anche al trono di Napoli, ma Luigi e i suoi discendenti non usarono mai il titolo).


Bibliografia |


  • Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale, Firenze, Le Monnier Università, 2006, ISBN 88-00-20474-0.

  • Charles Diehl, Figure bizantine, traduzione di Maria Stella Ruffolo, introduzione di Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2007 [1927], ISBN 978-88-06-19077-4.


Voci correlate |


  • Assedio di Costantinopoli (1203)

  • Imperatori latini di Costantinopoli

  • Quarta crociata


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Impero latino


Collegamenti esterni |


  • (EN) Monete emesse dall'impero latino, su wildwinds.com.

.mw-parser-output .navboxborder:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%.mw-parser-output .navbox thpadding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>thbackground:#ccf;font-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_navbarfloat:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em.mw-parser-output .navbox_titlefont-size:110%.mw-parser-output .navbox_abovebelowbackground:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal.mw-parser-output .navbox_groupbackground:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap.mw-parser-output .navbox_listfont-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_oddbackground:#fdfdfd.mw-parser-output .navbox_evenbackground:#f7f7f7.mw-parser-output .navbox_centertext-align:center.mw-parser-output .navbox .navbox_imagepadding-left:7px;vertical-align:middle;width:0.mw-parser-output .navbox+.navboxmargin-top:-1px.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-togglefont-weight:normal;text-align:right;width:7em.mw-parser-output .subnavboxmargin:-3px;width:100%.mw-parser-output .subnavbox_groupbackground:#ddf;padding:0 10px





















.mw-parser-output .CdAborder:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px.mw-parser-output .CdA thbackground-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%


Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85074940



BisanzioPortale Bisanzio

CrociatePortale Crociate

MedioevoPortale Medioevo



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Impero_latino_di_Costantinopoli&oldid=105256764"










Menu di navigazione



























(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.292","walltime":"0.404","ppvisitednodes":"value":3441,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":59645,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":3547,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":9,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":3,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":3092,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 262.091 1 -total"," 24.95% 65.395 1 Template:Stato_storico"," 23.28% 61.010 1 Template:Infobox"," 18.94% 49.628 2 Template:Navbox"," 17.84% 46.750 1 Template:Francocrazia"," 17.69% 46.367 1 Template:Portale"," 13.62% 35.700 1 Template:Interprogetto"," 13.47% 35.304 3 Template:Icona_argomento"," 11.68% 30.602 2 Template:Immagine_sinottico"," 7.73% 20.262 2 Template:Cita_libro"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.125","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":2830199,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1270","timestamp":"20190612205617","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Impero latino di Costantinopoli","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_latino_di_Costantinopoli","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q178897","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q178897","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2004-06-10T21:00:29Z","dateModified":"2019-05-31T22:06:28Z","image":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/LatinEmpire.png"(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":145,"wgHostname":"mw1326"););

Popular posts from this blog

Wikipedia:Vital articles Мазмуну Biography - Өмүр баян Philosophy and psychology - Философия жана психология Religion - Дин Social sciences - Коомдук илимдер Language and literature - Тил жана адабият Science - Илим Technology - Технология Arts and recreation - Искусство жана эс алуу History and geography - Тарых жана география Навигация менюсу

Bruxelas-Capital Índice Historia | Composición | Situación lingüística | Clima | Cidades irmandadas | Notas | Véxase tamén | Menú de navegacióneO uso das linguas en Bruxelas e a situación do neerlandés"Rexión de Bruxelas Capital"o orixinalSitio da rexiónPáxina de Bruselas no sitio da Oficina de Promoción Turística de Valonia e BruxelasMapa Interactivo da Rexión de Bruxelas-CapitaleeWorldCat332144929079854441105155190212ID28008674080552-90000 0001 0666 3698n94104302ID540940339365017018237

What should I write in an apology letter, since I have decided not to join a company after accepting an offer letterShould I keep looking after accepting a job offer?What should I do when I've been verbally told I would get an offer letter, but still haven't gotten one after 4 weeks?Do I accept an offer from a company that I am not likely to join?New job hasn't confirmed starting date and I want to give current employer as much notice as possibleHow should I address my manager in my resignation letter?HR delayed background verification, now jobless as resignedNo email communication after accepting a formal written offer. How should I phrase the call?What should I do if after receiving a verbal offer letter I am informed that my written job offer is put on hold due to some internal issues?Should I inform the current employer that I am about to resign within 1-2 weeks since I have signed the offer letter and waiting for visa?What company will do, if I send their offer letter to another company